“Il ritmo del corpo, la melodia della mente
e l’armonia dell’anima creano la sinfonia della
​vita.”. 


B. K. S. Iyengar

Cinzia De Lucia

Fondatrice di anantayoga nel 2015.
​Iniziai a praticare l’Iyengar Yoga nel 2003 quando vivevo ancora in Argentina. In quel periodo soffrivo di mal di schiena e il mio medico mi consigliò lo yoga. Ascoltai il suo consiglio, e con una buona dose di pregiudizi e d’ignoranza sullo yoga, partecipai alla mia prima lezione. Fui molto sorpresa dal beneficio fisico e mentale immediato che sentii e così ritornai curiosa sul tappetino, pronta a sperimentare e conoscere di più quella scienza antica. Da quel giorno lo yoga ha preso un posto importante nella mia vita e non ho smesso più di praticarlo.

Mi sono trasferita a Lugano nel 2010. In quel periodo, per vari motivi, non avevo più la possibilità di frequentare nessuna lezione di yoga. La pratica regolare mi mancava a punto tale di sognarla costantemente di notte. Fu così che presi coscienza che lo yoga era diventato una priorità nella mia vita. Decisi di frequentare la formazione triennale per insegnanti di Iyengar Yoga a Berna. Nel 2014 ottenni il certificato Introductory II. Seguo regolarmente corsi e seminari in Svizzera e all’estero. 
Oltre allo yoga, ho lavorato nell’ambito sociosanitario con persone diversamente abili.

Marco Luigi Proia

Lo Iyengar Yoga entrò nella mia vita grazie ad un amico. Nel 1993 abitavo a Torino, fui invitato a partecipare ad una lezione di yoga.
Fin da subito mi resi conto che la pratica delle ‘asana’, le posture yoga, mi donava grandi benefici sul piano fisico e mentale. Gradualmente mi convinsi di aver trovato la mia strada e cercai di progredire.
Nel 1998 mi trasferii in Liguria, in provincia di Imperia. Lì ebbi la fortuna di incontrare un’altra insegnante di Iyengar yoga, Valentina. Con lei continuai a seguire corsi regolari.

Volevo migliorare la mia comprensione e con questo spirito mi iscrissi al corso di formazione per insegnanti tenuto da Bianca Strens a Imperia e nel 2014 ottenni il diploma Introductory II. Continuai a seguire la formazione per insegnanti con Gabriella Giubilaro e David Meloni principalmente.

In seguito ottenni anche il diploma Intermediate Junior I nel 2017.
L’interesse per le conoscenze che può donare lo yoga mi ha spinto ad indagare più profondamente questa antichissima scienza e dal 2013 ho intrapreso un percorso di studio e pratica del Bhakti yoga con il Centro Studi Bhaktivedanta Università Popolare fondata da Marco Ferrini. Con gioia e curiosità ho conosciuto le pratiche di meditazione e sviluppo spirituale. Oggi il viaggio nello yoga continua con sempre nuove scoperte.

Patricia Simon-Vermot

Nel 2010, su consiglio della mia straordinaria naturopata, iniziai a praticare l’Iyengar Yoga a Berlino, dove all’epoca vivevo e lavoravo. In quel periodo soffrivo di alcuni problemi fisici e attraversavo una fase complessa della mia vita personale. Fin dai primi approcci, sentii che questa pratica aveva qualcosa di speciale: la precisione, l’attenzione al dettaglio e l’approfondimento del corpo e della mente mi portarono un sollievo concreto e un senso di benessere che non avevo mai sperimentato prima.

L’effetto fu così trasformativo che il mio entusiasmo per questo metodo mi spinse a partire in India, dove iniziai a praticare con Usha Devi a Rishikesh. Dal 2011 cominciai a tornare regolarmente in quella città sulle rive del Gange, dedicando soggiorni allo studio e all’approfondimento della pratica, immersa in un contesto profondamente ispirante.

Nel 2014 mi trasferii in Ticino e, per continuare il mio percorso, iniziai a frequentare con costanza l’Istituto Iyengar Yoga di Milano. Lì seguii la formazione triennale per insegnanti con Chiara Travisi, un’esperienza intensa e arricchente che mi ha permesso di consolidare le basi della mia pratica e di acquisire gli strumenti per insegnare. Al termine del percorso ho ottenuto il diploma di insegnante di Iyengar Yoga di livello 1, con il desiderio di condividere questa disciplina con altri, così come è stata condivisa con me.